Cos’é il web copywriting e come migliora la tua comunicazione online

Non si puo’ più scegliere se essere offline oppure online.

E non basta “esserci”, senza sapere come sfruttare al meglio le potenzialità del web.

Per far sì che la comunicazione online del tuo brand risulti produttiva e più soddisfacente è necessario andare oltre la semplice pubblicazione di un sito o l’attivazione dei canali social.

Occorre studiare, analizzare, raccontare storie per creare relazioni basate su una connessione continua tra l’online e l’offline.

Occorre conoscere le regole del web copywriting e tu, giustamente, le ignori: sei più bravo o più brava a creare manufatti, ad accogliere ogni giorno i tuoi clienti in azienda, a lavorare così tanto tempo per loro da non averlo per te. Fermati: prendi pure la tua tazza di thé o caffè, se preferisci, e dedica questi 3 minuti del tuo tempo a capire come il web copywriting puo’ davvero migliorare il tuo business.

Cos’è il web copywriting

Il web copywriting è l’insieme delle  tecniche di scrittura, applicate al web e utilizzate dal copywriter, per catturare l’attenzione delle persone che visitano un sito internet, leggono un blog o stanno pensando di acquistare un determinato prodotto o servizio.

L’obiettivo principale del web copywriting è cambiare il comportamento delle persone attraverso messaggi e contenuti che siano utili e di valore al pubblico a cui si rivolgono.

Un po’ come mi auguro di fare io in queste righe, ad esempio, spiegandoti cos’è il web copywriting e come puo’ migliorare la tua comunicazione online.

È bene precisare, però, che quando si scrive per raccontare un’azienda, un prodotto, un servizio, la faccenda è completamente diversa: l’obiettivo del web copywriting è vendere.

E per vendere devi saper comunicare che vuol dire mettere in comune, che vuol dire incontrare l’altro in un campo neutro dove non sono io che parlo e tu che ascolti ma dove ci siamo noi che ci incontriamo e dialoghiamo.

Comunicare per farsi capire, per eliminare la distanza tra chi scrive e chi legge, per rendere migliore la forma e la sostanza dei percorsi che portano a te.

E come si fa a scrivere per vendere, per farsi capire, a spingere chi legge a dedicarci il suo tempo e a convincerlo che i nostri prodotti e/o servizi sono quelli giusti per lui?

Si chiede il preventivo a un web copywriter , magari anche freelance (se ami fare le cose fatte bene e desideri avere un professionista che c’è solo quando vuoi tu) e ci si mette nella condizione di mettersi in discussione e di avere pazienza, perché da questa collaborazione verranno fuori tante cose belle, sicuramente migliori.

Conosciamoci!

Come vedi, al centro di questa tecnica, tutto ruota attorno alle parole,  alla loro importanza e al loro potere persuasivo. Che non vuol dire convincente nel senso di ambiguo.

Significa scrivere, con l’obiettivo di portare al tuo business risultati concreti in termini di:

  • fatturato
  • contatti
  • diffusione del Brand e dell’immagine

raccontando le qualità di un prodotto o servizio ma anche gli aspetti che migliorano la vita di chi sta acquistando quel prodotto o servizio.

Il web copywriting persuasivo ha a che fare con l’onestà, con le emozioni, con la seduzione, con i bisogni, con il valore.

E dipende dalla storia che racconti.

Il potere della scrittura per il web

Seth Godin ce lo ricorda con una delle sue massime che io condivido in pieno: “Il marketing non si basa più sulle cose che fai, ma sulle storie che racconti”.

Scrivere per il web è un’operazione che richiede amore, semplicità e consapevolezza.

Amore per le parole, semplicità di linguaggio e la cognizione che servono a mettere da parte il nostro punto di vista per dedicarsi a quello del nostro lettore.

Le parole che scriviamo, come dice Luisa Carrada, nel suo libro “Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza” “ci precedono e sono ormai decisive per farci notare, scegliere, ascoltare”.

E riuscirci si puo’: riservando ai tuoi lettori e alle persone che vogliono acquistare il tuo brand solo ciò che serve, che non vuol dire essere imprecisi o frettolosi ma semplificare.

Significa togliere, scomporre, fare ordine e ricomporre. Allinearsi al bagaglio di conoscenza del tuo lettore, in altre parole: chiedersi se il tecnicismo, l’anglicismo, il corporatese servono davvero alla comunicazione online del tuo brand.

La scrittura per il web è prima di tutto amore per le parole, l’ingrediente guida che serve a sceglierle con cura in base alla loro etimologia, per esprimere al lettore la situazione in un contesto specifico, in modo adeguato. Rendendogliela più chiara.

Un po’ come quando piove e tu, giustamente, indossi gli stivali da pioggia per uscire.

Ecco, è evidente che se tu indossassi un paio di sandali aperti risulteresti inadeguato (per non dire altro).

Scrivere qualsiasi testo online, che sia la pagina di un sito web o l’articolo di un blog implica andare in contro, mettersi nella condizione di farsi capire e per farlo occorre consapevolezza, cognizione.

Quel terzo elemento senza il quale, scriveresti per te stesso o te stessa.

Scrivere bene e con consapevolezza significa andare a prendere il lettore e portarlo dalla tua parte:

  • Rendendogli chiaro il suo problema: di cosa ha bisogno?
  • Rassicurandolo con la tua promessa, la sola che puo’ offrigli una soluzione al suo bisogno
  • Sciogliendo i suoi dubbi prima che lui gli abbia formulati

Ora capisci perchè la scrittura per il web è un prezioso strumento per rendere migliore la comunicazione di un’azienda, che sia sul sito o sui vari canali social?

Non sentirti giudicato. A ognuno il suo.

Ciò che è importante è che tu abbia compreso, dopo la lettura di questo articolo, l’importanza che hanno le parole nel rendere migliori le connessioni del tuo business tra l’online e l’offline.

Solo così la comunicazione online del tuo brand risulterà produttiva e più soddisfacente.

Per tutto il resto, sono qui apposta. Scrivimi!

Lascia un commento