Ogni mattina un copywriter si sveglia e sa che dovrà correre più veloce delle chiamate e della posta in arrivo se vorrà portare a termine le sue task.
Prima la telefonata del capo, poi il vocale di 2 minuti del cliente e infine la temutissima mail: “urgente!”.
Lo so, la conosco bene la frustrazione che provi ogni volta che un’interruzione o un imprevisto s’insinuano nel tuo flusso di lavoro.
Ma per essere più produttivi e soddisfatti durante la tua giornata di lavoro, vorrei parlarti di una tecnica che, da quando l’ho scoperta, non mollo più: si tratta del metodo del pomodoro.
Il metodo del pomodoro
Se sei un copywriter freelance o uno/a di quelli/e sensibili alle distrazioni d’ufficio, il metodo del pomodoro puo’ diventare sicuramente un valido alleato per gestire il tuo tempo e gli obiettivi.
La prima volta che ne ho sentito parlare ero in pausa pranzo con delle mie colleghe di agenzia, le quali facevano riferimento a un timer a forma di pomodoro per prendere i tempi di cottura.
“Effettivamente, mi servirebbe uno strumento del genere nella nuova cucina”, pensai. E, a mano a mano che scorrevo i prezzi proposti dai primi risultati di ricerca, un banner pubblicitario mi invitava a comprare un libro intitolato proprio: “la tecnica del pomodoro”.
È in questo modo bizzarro che sono venuta a conoscenza del metodo messo a punto da Francesco Cirillo negli anni ’80, ma ancora utilizzato da molti professionisti per gestire al meglio il tempo e gli obiettivi durante la giornata di lavoro.
Come funziona?
Gestire il tempo e gli obiettivi attraverso la tecnica del pomodoro
Applicare il metodo del pomodoro per gestire il tempo e gli obiettivi del tuo lavoro, è molto semplice: con questa tecnica potrai trasformare il tempo in qualcosa di tangibile, grazie alla stima dei pomodori che userai per misurare realisticamente la chiusura di una task.
Per prima cosa, stabilisci in una check-list come organizzare il tuo lavoro in base alle attività ordinate per priorità e/o scadenze: quante pagine web devi arricchirecon i tuoi testi? Quante keywords devi inserire nel piano editoriale? E i post sui social? La regola vuole che a ciascuna attività siano assegnate uno o più pomodori “stimati”. Ti lascio qui uno schema esemplificativo:
Ora munisciti di un timer da cucina oppure di un pomodoro timer online che sarà equivalente a 25 minuti.
Il timer, o l’app, rappresentano il tuo “pomodoro”. Ogni pomodoro:
- dura 25 minuti;
- non può essere diviso;
- una volta che viene attivato deve essere concluso
Ah, dimenticavo: io personalmente non amo applicare questo metodo alla fase creativa perché trovo che sia il cuore di un contenuto di qualità e la qualità ha bisogno del tempo che serve per esprimersi al meglio.
Tuttavia, per la fase operativa è uno strumento davvero utile per gestire il tempo e gli obiettivi.
Come organizzare il lavoro seguendo questa tecnica in 5 passaggi
Come ti ho già accennato nel paragrafo precedente, il metodo del pomodoro è semplice da applicare se vuoi sapere come organizzare il lavoro in modo più produttivo.
Scarica qui la check-list che utilizzo per organizzare il lavoro durante la giornata e procedi ad applicare la tecnica del pomodoro seguendo questi 5 semplici passaggi:
- scegli una task da completare;
- imposta il timer a 25 minuti oppure clicca qui per utilizzare il pomodoro timer online che uso anch’io;
- lavora sulla tua attività senza distrazioni, finché il timer non avrà suonato;
- ogni pomodoro, fermati per una pausa tassativa di 3-5 minuti;
- ogni 4 pomodori, potrai goderti una pausa più lunga di 15-30 minuti.
Come vedi, gestire il tuo tempo e gli obiettivi della tua giornata di lavoro con questo metodo ti risulterà decisamente più produttivo.
Mi raccomando però, non dimenticarti che il nostro lavoro è fatto per lo più di creatività: percio’, ricordati di non trascurarla a vantaggio della produzione di più articoli o testi per i tuoi clienti.