Geografica | Designer ceramista

Karla è una designer ceramista e sotto un unico nome ci fa stare molti dei territori che ha abitato: Geografica è il suo laboratorio di craft design a Montebuono (in provincia di Rieti), il luogo in cui risiede oggi e da cui partono i suoi progetti.

Prima di diventare un business online.

Geografica è tante altre cose.

È nata in Messico nel 2014 e da lì si sposta per sperimentare materiali, pigmenti, tecniche di lavorazione basate sui principi dello slow design: servono a realizzare props in ceramica pensati per designer, stylist, collezionisti d’arte e persone sensibili alle tematiche dell’artigianalità e dell’autoproduzione.

Geografica è cresciuta nel tempo tra, festival outdoor, fiere nazionali del design e dell’artigianato, rivenditori di fiducia e insieme a Karla: lei, ci ha messo dentro un po’ del suo vissuto, la competenza nell’ambito del design e un iter di ricerca sperimentale.

La sua visione “en progreso” ha bisogno di allargare gli orizzonti per diventare grande: allora il mio compito è quello di dare una nuova forma a quello che c’è già, cercare nuove parole da associare a nuove immagini, per farle stare bene in una nuova casa online.

Ceramiche fatte per durare nel tempo.

Geografica viveva online già da qualche anno, come piattaforma cargo collective.

Era scritto in spagnolo – lingua madre di Karla – e portava in giro per il mondo (e nell’etere) l’archivio di tutte le sue collezioni, delle sue interviste ma ancora nulla della sua storia.

C’era solo Karla, il suo passato da designer e una visione che non sapeva come modellarsi a uno stile riconoscibile.

Scrivere un testo per me, vuol dire soprattutto fare ordine: organizzare le informazioni in modo chiaro, onesto e scorrevole. Pensare a chi legge, immaginare i clienti a cui il brand si rivolge, selezionare e decidere cosa è importante.

Cosa abbiamo fatto insieme:

 •        Brand strategy (collaborazione)

•        Progettazione del sito web (collaborazione)

•        Shooting fotografici (collaborazione)

 

Cosa ho fatto per lei:

 •          2 ore di consulenza

•          Revisione e scrittura dei testi per il sito web

 Abbiamo iniziato a lavorare insieme partendo da due ore di consulenza: la sua franchezza mi ha colpita fin dall’inizio, il suo stile è energico, semplice, curioso e il suo approccio è decisamente creativo, ispirante, essenziale.

Siamo uscite dal tempo della consulenza con due consapevolezze: c’era bisogno di riconoscersi in un’identità e di guardare lontano, puntando prima di tutto sul sito.

Abbiamo iniziato a lavorare riorganizzando le informazioni e progettando l’architettura dei contenuti: in quest’ultima fase, è stato fondamentale per me coordinarmi insieme ad Ambra e Tea, le professioniste di Anagramma Studio che hanno seguito anche la parte di brand strategy.

In contemporanea, Karla con loro ha realizzato alcuni shooting fotografici potenti, narrativi e professionali, partendo dalle stesse sensazioni condivise nella ricerca iniziale: il desiderio era creare un messaggio che si muovesse bene tra i vari canali e in perfetta sintonia tra le immagini e le parole. Il sito è un luogo che invita all’esplorazione: rispetto a prima, c’è una homepage che parla e dice in modo sintetico e convincente ai potenziali clienti che Geografica fa al caso loro.

C’è il manifesto, un contenuto autentico che esprime il cuore e lo spirito del suo brand, ossia la dichiarazione dei suoi valori, degli obiettivi e delle sue aspirazioni.
Non bisogna avere paura di prendere posizione. L’atto di manifestare ciò in cui si crede parla il linguaggio dell’empatia e porta la comunicazione su un piano profondo, emozionale.

Nell’about page Geografica finalmente esiste: non c’è più solo Karla, come nel vecchio sito, ma entrambe.

Abbiamo voluto valorizzare lo stile minimal, che si respira in tutto il design che esce dalle mani e dalla testa di Karla, senza rinunciare a un tocco sorprendente, rotondo ed energico nelle parole, nelle scelte tipografiche e nella palette colori. L’anima di Geografica, qui, si percepisce: fa capire chi è, ma ancora di più chiarisce che cosa può fare per i suoi potenziali clienti.

E poi c’è Karla.

Della vecchia pagina Karla Sotres, non è rimasto quasi nulla, ho scelto di eliminare le frasi che spesso non funzionano in questa sezione: «mi sono diplomata presso», «ho conseguito la laurea in», «il lavoro del designer comprende capacità di progettazione, sintesi, eccetera». Quello che ho fatto è stato restituire alla storia di Karla una forma professionale, con parole sincere ed essenziali.